Come funziona?
La tecnologia alla base delle soluzioni di monitoraggio delle pompe riceve dati in tempo reale da sensori collegati alla pompa. I dati raccolti vengono quindi inviati in modo sicuro al cloud SEEPEX. Lì, algoritmi all’avanguardia analizzano i dati grezzi per migliorare l’efficienza operativa. Un rapporto mensile fornisce azioni consigliate.
Tutti i dati operativi sono disponibili in qualsiasi momento e ovunque tu ne abbia bisogno. Puoi monitorare la pompa in tempo reale per rilevare eventuali usure, danni alle giunzioni, cavitazione, ostruzioni nei tubi e cali di prestazioni e portata. Sarai inoltre in grado di identificare eventuali cambiamenti imprevisti nelle condizioni di processo, come variazioni di temperatura o pressione.
SEEPEX può aiutarti a monitorare i tuoi asset. Ti forniamo gli strumenti necessari per prendere decisioni informate in un processo in evoluzione. Ottimizza oggi stesso le prestazioni e la manutenzione della tua pompa.
Una soluzione intelligente per decisioni intelligenti
Implementare e ottimizzare una strategia di manutenzione preventiva efficace può essere una sfida, poiché richiede dati precisi e affidabili, analisi e capacità decisionale. Per alleggerire il carico dell’utente, il sistema di monitoraggio delle condizioni delle pompe SEEPEX va oltre la manutenzione tradizionale. Infatti, trasforma la tua pompa in un dispositivo intelligente da campo.
Una pompa con cervello
Il sistema SEEPEX Pump Monitoring raccoglie dati per valutare lo stato operativo e le prestazioni della pompa, diagnostica eventuali problemi e riporta immediatamente i risultati all’utente. Con la massima precisione e affidabilità, misura e registra valori di processo e dati macchina definiti individualmente, come pressione, portata, temperatura, livelli di vibrazione e dati del motore – 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Gli utenti possono anche essere avvisati per attivare un arresto di protezione che salvaguardi la pompa da sovrapressione e temperature eccessive.
Gli utenti possono restare informati in ogni momento tramite la sala di controllo o da qualsiasi luogo tramite il cloud SEEPEX. Con SEEPEX Pump Monitoring, gli operatori hanno sempre una panoramica sullo stato di tutte le loro pompe, ovunque si trovino. I messaggi del sistema vengono inviati direttamente ai dispositivi mobili scelti.
SEEPEX garantisce il miglior utilizzo possibile della pompa, offrendo ai clienti una visione predittiva che consente loro di anticipare i potenziali problemi prima che si verifichino. Grazie a sensori e analisi avanzati, possono monitorare costantemente le attrezzature per prevedere quando si potrebbe verificare un guasto, attuare misure preventive, pianificare interventi di manutenzione o riparazione ed evitare fermi macchina imprevisti e costosi.
Guarda scendere il costo totale di proprietà
Sapevi che il prezzo d’acquisto rappresenta solo il 15–20% del costo totale di possesso di un’attrezzatura? Il resto è assorbito da costi nascosti come supporto, riparazioni, manutenzione e aggiornamenti. Puoi ridurre significativamente questi costi operativi tramite monitoraggio continuo dei dati, analisi e report.
I report forniti dal sistema intelligente di monitoraggio della pompa suggeriranno miglioramenti ai parametri operativi, ai tempi di funzionamento e al consumo energetico analizzando il funzionamento della pompa e le condizioni del processo. Inoltre, ti informeranno su quando è il momento di sostituire le parti soggette a usura. Ad esempio, le regolazioni consigliate possono aumentare la durata di rotore e statore di oltre il 50%.
Con una migliore gestione dei ricambi, cicli di manutenzione ottimizzati e una riduzione dei tempi di inattività fino al 75%, non dovrai più preoccuparti della salute della tua macchina o dei costi annuali in aumento per mantenerla operativa.
Agire o reagire – il dilemma della manutenzione
Una delle maggiori sfide per gli operatori delle pompe è la gestione della manutenzione. Sapere quando agire invece di reagire e riparare può fare la differenza tra risparmi materiali ed efficienza massima o perdite significative e costosi tempi di inattività. È anche la differenza tra manutenzione preventiva e manutenzione reattiva.
La manutenzione reattiva si concentra sulla riparazione o sostituzione di attrezzature e asset dopo che si sono guastati o hanno subito malfunzionamenti. Anche se in alcuni casi può essere una scelta valida, a lungo termine può essere una strategia rischiosa e inefficiente se applicata a infrastrutture critiche. Tra gli svantaggi principali ci sono guasti frequenti e gravi dell’attrezzatura e lunghi tempi di inattività, con conseguenze gravi su produttività, qualità, sicurezza e soddisfazione del cliente. Ed è proprio questo che le strategie di manutenzione preventiva cercano di evitare.
L’obiettivo della manutenzione preventiva è prevenire o ridurre la probabilità di guasti, migliorare l’efficienza e l’affidabilità, prolungare la vita utile delle attrezzature e ridurre i costi di manutenzione. Essa comprende ispezione, collaudo, pulizia, lubrificazione, riparazione e sostituzione di componenti e parti secondo un programma prestabilito o in base alle condizioni e prestazioni dell’attrezzatura.