Prodotti
Pompe
Applicazioni
SEEPEX-Logo-with-IR_RGB.png

Circa un terzo di tutto il petrolio e gas prodotti nel mondo proviene dal mare, nota come produzione offshore. Man mano che le ricerche di petrolio si spingono in aree più profonde ed estreme dell’oceano, le apparecchiature utilizzate devono essere robuste e tecnologicamente avanzate. Più le condizioni sono impegnative, più difficile è il funzionamento affidabile delle macchine. Per estrarre con successo petrolio e gas in queste aree complesse, sono necessarie tecnologie avanzate e apparecchiature durevoli.

Le pompe a cavità progressiva SEEPEX sono pompe a spostamento positivo, in grado di trasportare fluidi ad alta viscosità contenenti solidi. Nell’industria petrolifera e del gas sono apprezzate per molteplici applicazioni. A differenza della produzione onshore con pumpjack o “nodding donkey”, la produzione offshore richiede tipi di pompe specifici.

Text-Image-Appl-Offshore

Turni lunghi e continui per pompe SEEPEX per piattaforme e petrolio greggio

Nell’esplorazione offshore si utilizzano diversi tipi di piattaforme, come jack-up, sommergibili e semi-sommergibili. Per la produzione si impiegano piattaforme a gambe tese, spar platform e unità galleggianti di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO). Pur condividendo processi simili, ogni tipo di piattaforma ha requisiti unici in base alla posizione.

Le operazioni di perforazione generano rifiuti che devono essere gestiti, l’acqua prodotta durante la perforazione deve essere trattata e il petrolio residuo gestito. Si devono inoltre trattare acque reflue e sostanze chimiche di processo come il Monoetilenglicole (MEG). Altri compiti includono lo svuotamento di scarichi e serbatoi e il trasferimento sicuro di condensa e petrolio greggio.

Le pompe SEEPEX operano 24 ore su 24 in siti offshore remoti, trattando i prodotti in modo delicato con bassa azione di taglio e pulsazione minima. Possono gestire fluidi con elevato contenuto di solidi, basse pressioni di aspirazione, alte pressioni di mandata e liquidi con contenuto variabile di gas.

Web-Banner-Care1.jpg

Affrontare le condizioni più difficili - pompe SEEPEX per l'estrazione di petrolio e gas in mare aperto

Pompe SEEPEX per estrazione di petrolio e gas offshore

Le pompe a cavità progressiva sono fondamentali per l’estrazione offshore. Forniscono un flusso costante e possono gestire fluidi densi, fanghi e miscele con particelle solide. Una delle principali applicazioni è il trasporto di petrolio greggio e fango di perforazione.

Gestione dei rifiuti di perforazione e trasporto dei cuttings

Le pompe SEEPEX alimentano decanter, essiccatori verticali e altre apparecchiature di processo con pulsazione minima e basso stress meccanico. Le pompe per fango di perforazione SEEPEX trasportano facilmente cuttings pesanti o puliscono bacini fangosi.

Trattamento dell’acqua prodotta

Le pompe SEEPEX movimentano miscele di olio e acqua senza danneggiare le gocce di olio. La loro bassa azione di taglio le rende adatte per macchine come unità di flottazione indotta e idrocicloni di disoleazione.

Rimozione e trattamento delle acque reflue

La vasta gamma di pompe SEEPEX gestisce acque reflue e scarichi in molteplici applicazioni.

Pompe versatili per scarichi aperti e chiusi

La gamma flessibile di pompe SEEPEX offre soluzioni con diversi tipi di pompe, convenzionali, semi-sommergibili o in versione canned. Queste pompe risolvono problemi legati a spazi ristretti e basse richieste di NPSHa.

Svuotamento di pozzetti e casse

Le pompe verticali semi-sommergibili a bassa azione di taglio gestiscono liquidi densi e sottili con solidi da pozzetti. Le pompe completamente sommergibili possono operare fino a 30 metri di profondità per trasferire i materiali al processo di separazione.

FPSO

Le unità galleggianti di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) raccolgono e immagazzinano petrolio e gas dai giacimenti sottomarini e li trasferiscono a terra tramite navi cisterna o tubazioni. Possono spostarsi tra diversi giacimenti e operare in acque profonde, riducendo i costi combinando produzione, stoccaggio e scarico in un’unica struttura.

Sono importanti in zone come il Mare del Nord, l’Africa occidentale e il Sud-est asiatico. Le pompe SEEPEX per FPSO gestiscono tutti i tipi di liquidi in condizioni difficili, inclusi bassi NPSHa, alte pressioni di ingresso e liquidi con contenuto variabile di gas.

Recupero del MEG

Nell’industria petrolifera e del gas, il MEG viene utilizzato per evitare la formazione di ghiaccio nelle pipeline, soprattutto in acque profonde e fredde. Le pompe SEEPEX rimuovono efficacemente le impurità dal MEG, garantendone la purezza. Anche in condizioni difficili, con basso NPSH e liquidi viscosi contenenti solidi, queste pompe offrono prestazioni affidabili.

Iniezione

Nella produzione di petrolio, polimeri o acqua prodotta vengono reiniettati nel sottosuolo per aumentare la produzione. Le pompe necessarie devono gestire grandi volumi e alte pressioni. In passato si utilizzavano pompe alternate, mentre oggi gli operatori preferiscono pompe più robuste e con minore manutenzione.

Sfide e opportunità della perforazione offshore

La perforazione offshore comporta sfide complesse: condizioni meteorologiche estreme, onde e venti forti, profondità elevate con pressioni estreme e corrosione accelerata dall’acqua salata. Le strutture distanti dalla costa rendono difficili ed onerosi trasporti di personale, attrezzature e materiali. Normative ambientali e di sicurezza rendono le operazioni più complesse e costose.

Al contempo, la produzione offshore offre opportunità significative: sfrutta enormi riserve di petrolio e gas, aumenta la sicurezza energetica, crea posti di lavoro, sviluppa infrastrutture e genera entrate fiscali. Favorisce inoltre l’innovazione tecnologica, supportando altre industrie. Le perforazioni offshore aumentano l’offerta globale di energia, specialmente dove la domanda cresce rapidamente. I giacimenti offshore producono spesso petrolio e gas più velocemente di quelli onshore, rappresentando un investimento strategico.

I rifiuti di perforazione comprendono tre tipologie: frammenti rocciosi, lubrificanti e acqua prodotta. La loro gestione e il trasporto sono essenziali per garantire operazioni sicure ed efficienti sulle piattaforme offshore.